Chi sono
Le tematiche relative all’acqua dolce sono state sempre centrali nei miei interessi, nel mio tempo libero, nel mio percorso di studi e nella mia formazione professionale. Il mio curriculum vitae descrive questo percorso partito dalla formazione scientifica e dall’iscrizione al corso di laurea in Scienze Naturali e proseguito con la scelta del piano di studi ad indirizzo acquatico e la tesi di laurea sull’ecologia e la qualità biologica delle acque dolci. Il percorso lavorativo mi ha permesso di spostare l’attenzione dall’aspetto meramente qualitativo a quello quantitativo fornendomi in questo modo una conoscenza a 360 gradi dei temi relativi all’acqua.
Le esperienze lavorative, specialmente quella nella Pubblica Amministrazione hanno arricchito il bagaglio professionale anche delle conoscenze della relativa normativa ed in particolare approfondito lo studio delle problematiche legate allo sfruttamento della risorsa idrica in riferimento soprattutto alla produzione di energia idroelettrica.
Questo percorso unito alla consapevolezza della necessità dello sviluppo delle energie rinnovabili al fine di contenere l’effetto dei cambiamenti climatici ha fatto maturare in me la convinzione che uno sfruttamento della risorsa idrica nel rispetto dell’habitat e nell’interesse economico ed imprenditoriale è possibile.
Esiste quindi la possibilità di conciliare due aspetti apparentemente antitetici come interesse economico e rispetto per l’ambiente.
Questo concetto è stato ed è tuttora alla base dello sviluppo della mia attività professionale ed è esteso a tutti gli altri ambiti di monitoraggio e gestione della risorsa idrica.
Altri concetti fondamentali su cui si basa la libera professione da me intrapresa sono:
- Cura, implementazione e aggiornamento di una gamma di strumenti di misura a disposizione moderni e all’avanguardia.
- Consapevolezza cha la complessità e la vastità dell’argomento necessitino dello sviluppo di una rete di collaborazione fra professionisti che renda possibile la copertura ti tutte le competenze necessarie.
- Conoscenza dei rischi legati al lavoro in campo e attenzione massima alla sicurezza sul lavoro mia e di chi collabora con me.
- Miglioramento continuo delle competenze sviluppate e attenzione alla formazione professionale.
- Ampliamento della gamma di servizi offerti e della tipologia di clientela di riferimento.
Il rispetto di queste linee guida ha permesso già in questi primi anni di attività di sviluppare un’ampia gamma di lavori svolti e incarichi ottenuti.