Cosa faccio
Nell’ambito della molteplicità delle competenze necessarie allo studio, monitoraggio e gestione della risorsa idrica le attività che svolgo personalmente e in maniera autonoma sono le seguenti:
- Misure di Portata tramite mulinello idrometrico (Norma EN ISO 748:2007) e tramite ACDP (Acoustic Current Doppler Profiler), su sorgenti, torrenti, fiumi e canali artificiali.
- Installazione e gestione di Sistemi di monitoraggio della risorsa idrica.
- Relazioni idrologiche.
- Elaborazione e gestione Piani di monitoraggio ambientale degli ambienti acquatici.
- Analisi elementi di Qualità biologica dei corpi idrici (DM 260/2010)
- Valutazione della qualità dell’habitat acquatico tramite i metodi IFF e Caravaggio.
- Modellazione e valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando la metodologia MesoHABSIM, rilevamento e classificazione delle Unità Morfologiche dei corsi d’acqua tramite la metodica SUM e valutazione dell’integrità dell’habitat acquatico tramite l’indice IH.
- Valutazione dello stato morfologico dei corsi d’acqua tramite l’indice IQM.
- Campionamento e analisi delle comunità delle Diatomee bentoniche (D.lgs. 152/2006) e calcolo dell’indice ICMi.