^

Curriculum Vitae[download PDF - 184kB]

Dati anagrafici

  • Nome e cognome: Andrea Marin
  • Data di nascita: 08/05/1973
  • Cittadinanza: italiana

Istruzione

  • Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” di Udine
  • Laurea in Scienze Naturali con la votazione di 110/110 cum laude, con la tesi in Conservazione della Natura e delle sue Risorse a titolo “Ecologia e distribuzione dei macroinvertebrati bentonici negli alti bacini del fiume Fella e del torrente Slizza”; relatore: Chiar.mo Prof. Mario Specchi, correlatore: dott. Giuseppe Adriano Moro

Esperienze lavorative

  • Dal 12/09/2001 al 31/10/2001
    Cooperativa agricolo-forestale Alto But, Paluzza (UD).
    Misurazione di parametri forestali e tracciamento di segnaletica specifica.
    Operaio agricolo-forestale.
  • Da marzo 2002 a marzo 2003
    In.Eco srl, Pasian di Prato (UD).
    Laboratorio di analisi ecologiche e ambientali.
    Work Experience.
    Analista di laboratorio su matrici di acqua, aria, terreni e rifiuti. Responsabile settore “emissioni in atmosfera”.
  • Dal 05/05/2003 al 19/12/2003
    Dipartimento di Biologia, Università di Trieste.
    Borsa di Ricerca.
    Studio delle comunità ittiche presenti nel fiume Ledra e suoi affluenti.
  • Dal 22/12/2003 al 17/09/2004
    Dipartimento di Scienze della Produzione Animale, Università di Udine.
    Borsa di Ricerca.
    Studio della riproduzione controllata e allevamento della Sogliola autoctona (Solea solea).
  • Da febbraio 2003 a settembre 2004
    EAWAG (Istituto Federale di Ricerca), Zurigo (Svizzera).
    Collaborazione.
    Raccolta materiale e aiuto logistico per il progetto “TempQsim” per l’estensione dei modelli di qualità delle acque ai corsi d’acqua temporanei.
  • Da febbraio 2003 a settembre 2004
    WWF Italia soc. coop. onlus, Udine.
    Collaborazione.
    Analisi ecologica del fiume Tagliamento nell’ambito della proposta di alternativa alla realizzazione delle casse di espansione nel medio corso del fiume Tagliamento.
  • Dal 20/09/2004 al 31/12/2005, dal 23/01/2006 al 23/03/2008 e dal 14/04/2008 al 31/07/2008
    Obiettivo Lavoro srl.
    Lavoro somministrato.
    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Ambiente e Lavori Pubblici - Unità Operativa Idrografica – Udine. Contratto interinale, livello D1, con compiti atti allo svolgimento di misure di portata fluviale, pluviometriche e freatimetriche e coordinamento di progetti finalizzati alla definizione delle portate di rispetto nel bacino del fiume Tagliamento.
  • Dal 05/09/2008 al 28/02/2013
    NEC Italia srl, via di Scolivigne 60/1, Bagno a Ripoli (FI) (dal 01/01/2009 ha cambiato ragione sociale in HC Hospital Consulting S.p.A., conservando lo stesso indirizzo).
    Qualifica di specialista tecnico, secondo livello - contratto nazionale del commercio e assunzione a tempo indeterminato.
    Lavoro in appalto presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Ambiente e Lavori Pubblici- Unità Operativa Idrografica – Udine, per lo svolgimento di misure di portata fluviale, pluviometriche e freatimetriche, coordinamento di progetti finalizzati alla definizione delle portate di rispetto nel bacino del fiume Tagliamento e collaborazione nella realizzazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
  • Da marzo 2013
    Lavoro autonomo.
    Sviluppo di attività autonoma legata alla stima e alle misure di portata e alla consulenza ambientale legata all’idrologia e all’idrobiologia.
  • Dal 27/08/2013
    Libero Professionista con PARTITA IVA n° 02749890303 e sede in Via San Marco, 11 – 33010 Reana del Roiale (UD).
    Libera Professione.
    Misure di portata e di altri parametri idrologici, relazioni e consulenze idrologiche, Monitoraggio idrobiologico. Progettazioni, consulenze e coordinamento su piani di monitoraggio idrologici ed idrobiologici.

Pubblicazioni

  • Marin A. – “Lo studio degli organismi viventi nella stima della qualità delle acque”; Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, 06-2001: 37-40
  • WWF Italia – “Studio preliminare per l’individuazione di alternative alle casse di espansione previste nel medio corso del fiume Tagliamento, Volume I - Aspetti idraulici, socio-economici e ambientali”, all’interno del quale ho redatto il capitolo “Aspetti ecologici del Corridoio Fluviale”, Ottobre 2003
  • WWF Italia – “Studio preliminare per l’individuazione di alternative alle casse di espansione previste nel medio corso del fiume Tagliamento, Volume II - Integrazione”, all’interno del quale ho redatto il capitolo “Applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF)”, Febbraio 2004
  • Pizzul E., Battiston F., Marin A., Cassano A. – “Analisi ecologiche condotte nel Bacino del Fiume Ledra”; Notiziario E.T.P., 3/4-2004: 12-15
  • Comitato Studi Tagliamento - “Tagliamento, due sponde sul fiume, guida storica e tecnica di un tratto del medio corso”, all’interno del quale ho redatto il capitolo “Aspetti florofaunistici”