^

Formazione professionale

  • 2021 – Workshop finale online, 22 settembre 2021
    CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale)
    Circuito di interconfronto sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce
  • 2021 – Cardiff (Galles), 2-4 marzo 2021 (online)
    National Museum Wales
    13th EUROPEAN DIATOM MEETING
    Progress in diatom biogeography: Explanations for microbial endemism
    Taxonomic diatom workshop on Fragilaria capucina group
  • 2019 – Udine/Trieste, 23-26 settembre 2019
    GEAM – Associazione Georisorse e Ambiente
    Metodologia MesoHABSIM (MesoHABITAT SIMULATION MODEL) (32 ore)
    Superamento con esito positivo della prova finale
  • 2018
    Conflavoro – Smile Sicurezza & Ambiente srl
    Aggiornamento per lavoratori in prossimità di acque correnti
    durata 8 ore, con superamento esame finale
  • 2017 – Trento, 20-23 novembre 2107
    CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale)
    Corso base di formazione - Il riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche (21 ore)
    Superamento con esito positivo della prova finale
  • 2016 - Bologna
    CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale)
    Caravaggio - Metodi di caratterizzazione habitat e idromorfologia a scala locale per la valutazione ambientale
    Abilitazione all’utilizzo del metodo
  • 2015 – Udine, 22-24 settembre 2015
    CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale)
    Applicazione del metodo Multihabitat per il campionamento dei Macroinvertebrati Bentonici
  • 2014
    Conflavoro – Studio Tecnico Marijan Semec
    Formazione per lavoratori in prossimità di acque correnti
    durata 32 ore, con superamento esame finale
  • 2009
    Provincia Autonoma di Trento
    Applicazione del metodo I.F.F. Indice di Funzionalità Fluviale per la valutazione dell’ecosistema fluviale
    durata 40 ore, con superamento esame finale
  • 2007
    IAL di Udine
    Introduzione alla gestione e alla tutela delle acque
    durata 72 ore, con superamento esame finale
  • 2007
    RDI Instruments
    RDI river discahrge advanced training course
    durata 20 ore
  • 2006
    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
    Autoprotezione in ambiente fluviale
    durata 28 ore, con superamento esame finale
  • 2005
    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
    Informazione, formazione e addestramento all’uso in sicurezza di motosega, decespugliatori ed attrezzi taglienti accessori
    durata 28 ore, con superamento esame finale
  • 2004
    IAL di Udine
    Utilizzazione di software GIS
    durata 72 ore, con superamento esame finale
  • 2002
    ENAIP di Udine
    Esperto di Qualità, Ecogestione e Risk Management
    durata 600 ore, con superamento esame finale
    specializzazione di II livello