^

Gallerie fotografiche

Diatomee bentoniche

L’analisi delle comunità delle diatomee bentoniche è solo l’ultima entrata nelle mie personali competenze professionali, ma è anche quella che mi sta dando maggiori soddisfazioni. Inizialmente l’interesse per quest’argomento era nato essenzialmente per una strategia puramente commerciale al fine di estendere le competenze ad un ambito in cui c’erano a mio avviso buone possibilità di sviluppo; tuttavia dopo un iniziale periodo di dubbi e di adattamento ai nuovi strumenti e metodiche, la mia formazione scientifica e la passione per la ricerca hanno facilmente preso il sopravvento. Trovo difficile non rimanere affascinato dalla molteplicità di forme che questi organismi unicellulari riescono ad offrire e finisco spesso per interrogarmi sulla loro funzione ecologica che sta alla base della vita nelle acque dolci e del loro valore come bioindicatori.

La presente galleria di immagini non ha certo la pretesa di risultare utile ai fini dell’identificazione delle specie o di sostituirsi agli innumerevoli tomi che finiscono per appesantire gli scaffali dell’ufficio di chi decide di intraprendere questa attività, ma è secondo me uno strumento utile per una rapida carrellata sul variegato aspetto di questi organismi e per presentarle come appaiono al microscopio di un comune professionista a differenza delle immagini perfette che si trovano nei manuali di identificazione e nei testi scientifici. Per finire l’auspicio è che questo spazio possa diventare un’occasione di confronto fra chi si occupa di queste tematiche.

Le gallerie di immagini sono suddivise in gruppi basati sulla nomenclatura scientifica delle Diatomee:

Rilievi idrologici

Nell’attività professionale da me intrapresa il lavoro svolto sul campo riveste ovviamente una componente fondamentale. Questo se da un lato offre la possibilità di svolgere parte del lavoro non solo in ufficio, ma anche all’aria aperta e spesso in siti piacevoli dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, dall’altro necessita di una propensione all’adattamento a situazioni climatiche che possono essere estreme e molto variabili.

L’impegno fisico può risultare a volte considerevole e l’operare sui corsi d’acqua necessita della consapevolezza dei rischi che si possono correre. Organizzare le uscite in maniera razionale e funzionale risulta fondamentale per non sprecare tempo (e denaro!). In questo l’esperienza e la conoscenza approfondita della strumentazione utilizzata risulta fondamentale, anche per risolvere nel più breve tempo possibile imprevisti e contrattempi che questa attività spesso presenta.

  • Attività di monitoraggio nella determinazione sperimentale del dmv presso un impianto idroelettrico posto sul torrente Cellina in comune di Claut (PN)
    [visualizza immagini]
  • Attività di taratura della strumentazione di telemisura della centrale idroelettrica di Fener del Consorzio di Bonifica Piave sul fiume Piave in comune di Alano di Piave (BL)
    [visualizza immagini]
  • Attività di monitoraggio idrologico tramite installazione di sonda piezoresistiva presso una presa dell’acquedotto comunale di Forni di Sotto (UD) al fine dello sfruttamento della risorsa tramite un impianto mini idroelettrico in progetto
    [visualizza immagini]
  • Attività di monitoraggio ante e post operam presso un impianto idroelettrico posto sul Rio del Lago di Fusine in comune di Tarvisio (UD)
    [visualizza immagini]
  • Misure di portata nelle sorgenti e fiumi del Carso classico nell’ambito del Progetto Europeo denominato “HydroKarst”
    [visualizza immagini]
  • Misure di portata sull’asta principale del fiume Isonzo e sugli affluenti Torre e Vipacco nell’ambito del Progetto Europeo denominato “Camis”
    [visualizza immagini]
  • Attività di monitoraggio quantitativo ante operam per un progetto di impianto idroelettrico sul torrente Prescudin in comune di Barcis (PN)
    [visualizza immagini]
  • Attività di monitoraggio idrometrico tramite sonde piezoresistive lungo il corso del Rio Rivolo in comune di Buttrio (UD), studio volto all’approfondimento dell’idrologia dell bacino al fine di contenere i fenomeni alluvionali in un area densamente urbanizzata
    [visualizza immagini]
  • Attività di monitoraggio nella determinazione sperimentale del dmv presso la diga di Straccis sul fiume Isonzo a servizo dell’impianto idroelettrico della Texgiulia a Gorizia
    [visualizza immagini]
  • Misure di portata sul fiume Piave e sui canali limitrofi a supporto dell’attività di sperimentazione del deflusso ecologico nella rete derivatoria del Consorzio di Bonifica Piave
    [visualizza immagini]
  • Servizio di misure di portata a supporto ed integrazione delle attività dell’Unità Operativa idrografica del Servizio gestione risorse idriche per il monitoraggio dei corpi idrici superficiali della Regione Friuli Venezia Giulia
    [visualizza immagini]